COMUNICATO STAMPA del 21 marzo 2010 9° Brasil Festival 2010
Nei primi 8 anni la rassegna ha visto esibirsi centinaia di artisti in
circa 200 concerti con punte di qualità assoluta (ricordiamo i concerti
di Airto Moreira, Arthur Maia, Chico Cesar, Trio Madeira, Irio de Paula,
Renato Borghetti, Rosa Emilia Machado Dias, Dudu Tucci, Quarteto
Maogani, Barbara Casini, Julinho Martins, Daniella Firpo, Patricia de
Assis, Marcio Rangel, Afroeira, Nelson Machado, Marivaldo Paim, Nené
Ribeiro, Zeduardo Martins, Rogerio Tavares e, quest’anno Guinga, Marco
Pereira, Roberto Mendes, Marco Lobo e tanti altri.
Ma, oltre alla musica, sono stati realizzati: 9 mostre, 6 rassegne
cinematografiche, 14 dibattiti, 18 tra corsi e stages, 8 appuntamenti
con la cucina brasiliana. Il tutto coinvolgendo oltre 30 locali, 8
comuni e oltre 50.000 spettatori.
Sarà insomma, nonostante tutto, grazie all’abnegazione e al sacrificio
anche economico di appassionati, un altro grande e lungo periodo di
festa per gli amanti della musica e della cultura brasiliana.
Programma Generale 9° Brasil Festival 2010
Una produzione del 9° Brasil Festival, in collaborazione con:,
Ass. Cult. Nuovi Orizzonti Latini, CELUBRA, Sambaterapia;
con la partecipazione di Amnesty International
www.livetime.it ;
info: sambacik@yahoo.it
PROGRAMMA EVENTI RIMANENTI
Venerdì 23 aprile – ore 18
Libreria Fairbook Saffi, Via Saffi 15/2°, Bologna
“Panorama Latino” Presentazione del libro
Autori Vari, "Il Brasile per le strade", a cura di Silvia Marianecci,
Ediz. Azimut, Roma 2009
(Racconti di, tra gli altri, Milton HATOUM, Luiz RUFFATO, Dalton
TREVISAN)
Interverranno:
Bruno PERSICO, moderatore
Silvia MARIANECCI, curatrice e traduttrice del libro
Adriana MEROLA e Guido FARNETI, Edizioni Azimut
Sempre Venerdì 23 aprile alle 21
al teatro Perla di Via San Donato 38, Bologna,
Concerto di
MUSICA - Barbara Casini e Nelson Machado
Barbara Casini voce
Nelson Machado voce e chitarra
Maurizio de Gasperi tastiere
Vonn Washington basso
Roberto Rossi batteria
Ingresso euro 10
Martedì 27 aprie ore 22,30
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
MUSICA - CRISTINA RENZETTI BAND
Cristina Renzetti voce Rocco Casino Papia chitarra
Con la partecipazione straordinaria di JOANA QUEIROZ alle Ance
Mercoledì 28 aprile – ore 20
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24, sala interna
“Panorama Latino” Proiezione del film: Tambogrande
Dir. Ernesto Cabellos
Perù, 2007, 85’. V.O. Spag. sott. italiano
Manhattan Minerals, un’impresa mineraria del Canada associata con lo
Stato Peruviano, vuole trasferire parte della popolazione e sfruttare il
giacimento d’oro valorizzato in migliaia di milioni di dollari. Sarà
chiesto alla comunità se desidera cambiare vita, abbandonando il proprio
villaggio?
A seguire altri filmati originali brasiliani su tematiche sociali
MUSICA - Ore 22,30 concerto del gruppo
Patricia de Assis Samband
Giovedì 29 aprile ore 22
Macondo “Voz e Violao” Via del Pratello 33, Bologna
MUSICA - NILZA COSTA
Venerdì 30 aprile ore 21
Teatro Perla – Via San Donato 38, Bologna
Per la prima assoluta del gruppo..........
“MULHERES SOCIAL CLUB”
Una straordinaria, raffinata, esplosiva nuova band, tutta al femminile
Serata organizzata in collaborazione con la Opera Fraternità Bahiana
in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di esistenza
dell’associazione
http://www.fraternitabahiana.org/home_sfumato.htm
ingresso euro 10, il ricavo della serata verrà utilizzato
per la prosecuzione delle attività in Brasile dell’O.F.B.
Con:
Ivete Souza (Brasil) voce
Patricia de Assis (Brasil) voce
Lourdes Gonzales (Cuba) chitarra e voce
Silvia Baraldi – percussioni e voce
Chiara Bonaveri – percussioni e voce
Deborah Gallerani – basso e voce
Cristina Atzori - batteria
Euro 10
9° BRASIL FESTIVAL - MAGGIO 2010
Martedì 4 maggio ore 21
Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto
MUSICA - “E’ melhor ser alegre que ser triste”
Un ricordo musicale e non solo di Vinicius de Moraes, a trent’anni dalla
morte
Con Stone Flower Orchestra
Rogerio Tavares e Lucio Ferrara &Special Guests Euro 8
Mercoledì 5 maggio ore 22,30
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
MUSICA - MARZIA COLOMBARI BAND
Sabato 9 maggio
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
Sabado Brasil Fest con Nelson Machado
Mercoledì 12 maggio ore 22,30
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
MUSICA - DANIELA FIRPO BAND
Il ritorno a Bologna della magica cantante bahiana
Samba – Afoxé – MPB e tanta classe
FERRARA
LA RASSEGNA POI PROSEGUIRA’ A FERRARA DA VENERDI’ 14 A DOMENICA 16
MAGGIO, PRESSO IL CHIOSTRO DI SAN PAOLO, IN PIENO CENTRO, ALL’INTERNO
DELLA RASSEGNA FERRARESE DEL FESTIVAL
CON CONCERTI, La MOSTRA SUI 50 anni di Brasilia e OSCAR NIEMEYER, a
cura di Mauro Cicchetti e IL PROSEGUIMENTO DELLA RASSEGNA CULTURALE
“PANORAMA LATINO” E TANTO ALTRO
Alla rassegna parteciperanno tra gli altri i musicisti Daniella Firpo,
Ivete Souza, gli Afroeira, Cristina Renzetti, Nelson Machado, Beppe
Fornaroli, Matachoro, Camila Uboldi e.........
A breve la programmazione completa su www.livetime.it
DI NUOVO A BOLOGNA
Martedì 18 maggio ore 19
WiFi Café Via Persicetana vecchia 20/11
MUSICA - “FINA ESTAMPA”
con Veronica Farnararo – voce Massimo Greco - tromba, flicorno
Alessio Giusti - chitarra.
Mercoledì 19 maggio ore 22,30
Ingresso libero
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
TAMANDUA’ www.tamandua.it
Venerdì 21 maggio - ore 21
a Villa Serena Via della Barca 1 , Bologna
Grande evento finale del festival
MUSICA - Mr. Zé
Patricia de Assis voce
Steve Girotti chitarra
Marco Zanotti batteria
Gabriel Caporali - basso, cavaquinho
Massimo Greco - tromba
Presentazione ufficiale del disco “Muito Cafè”
edito da Earthlife Music-USA
Con grande festa finale e Jam Session
Mauro Cicchetti direttore artistico 340-6615385
Venerdì 28 maggio
“Bandigao” ovvero festa finale con
Tutti (o quasi) i partecipanti al festival al Cortile Cafè di Via
Nazario Sauro
PROGRAMMA EVENTI CONCLUSI
Venerdì 26 marzo – ore 21,00
Cinema Teatro Perla, Bologna, Via San Donato 36
Inaugurazione del festival
MUSICA - Per la prima volta a Bologna Guinga, lo straordinario
chitarrista brasiliano, con la partecipazione di PAOLO CARUSO alle
percussioni
Preceduto dalla prima puntata della rassegna cinematografica “Panorama
Latino”, con:
Mini Cine Tupy
Mini Cine Tupy, di Sérgio Bloch, Brasile, 2003, 11'
Con materiali recuperati, José Zagati montò una piccola sala di cinema
nel garage di casa sua, a Sitio das madres, un assestamento nella
periferia di São Paulo. La sala è attiva ogni domenica per i bambini,
sempre se il proiettore funziona o se non piove.
O Ovo
Dir: Nicole Algranti, Brasil; 2003; 11’, V.O. Port. Sott. It
L’Uovo è un film omaggio a uno dei testi più famosi di Clarice Lispector
(nonché uno dei suoi preferiti), L’Uovo o la gallina?
Chi è nato prima: L’uovo o la gallina? Clarice risponde a questa domanda
Shakesperiana che l’Umanità si è posta da quando ha iniziato a pensare.
Poi il regista Massimo d’Orzi, che concluderà nell’occasione le riprese
del film dedicato a Guinga, presenterà il suo cortometraggio “La rosa
più bella del nostro giardino” – premio Art Direction al Festival di
Strasburgo – Menzione Speciale al festival di Granada) 29 min.
Il concerto costa 10 euro, a chi volesse solo assistere ai film verranno
rimborsati all’uscita.
Sabato 27 marzo – Fore 15,00 – 19,00
FERRARA – Scuola Moderna di Musica - Via del Commercio 50
Seminario del maestro Guinga euro 25
Info - 0532-464661 e www.livetime.it
9° BRASIL FESTIVAL - APRILE 2010
Giovedì 1 aprile ore 22
Macondo “Voz e Violao” Via del Pratello 33, Bologna
MUSICA - ROGERIO TAVARES
“Sertões, Oriente e Bossa”
BUONA PASQUA
Mercoledì 7 Aprile – ore 20
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24, sala interna
Ingresso libero
“Panorama Latino” Proiezione del film: Terrorista
Dir: César Augusto Meneghetti;
documentario (biografico/sociale), Brasile/Italia, 2007, 29',
V.O. Portoghese, Sott. Italiano
E’ un giorno come tanti altri, quando Percy Sampaio Camargo, professore
universitario di microbiologia, viene accusato di terrorismo. A 74 anni,
ricorda quel lontano 1969 che sconvolse, in pochi istanti, tutta la sua
vita. Esiliato in Cile e in Olanda, torna in Brasile nel 1982 dove si
candida come sindaco per il PT di Araçatuba e, nel 1986, come deputato
federale. L’anno dopo, in Amazzonia, dirige un corso universitario di
formazione per insegnanti indigeni. Nel 1990, una volta in pensione,
lavora come dentista volontario per una ONG. Quaranta anni dopo, uno
qualsiasi tra 20 milioni di pensionati brasiliani, ripercorre la sua
vicenda personale intrecciata alla storia ufficiale del paese, nel
tentativo di riscattare un frammento di memoria perduta.
A seguire altri filmati originali brasiliani su tematiche sociali
MUSICA - alle 22,30 il concerto del gruppo E’-Nois
E' Nois è un gruppo di Samba e Pagode, i due generi che meglio esprimono
l'allegria e l'energia del popolo brasiliano. Composto da 3 brasiliani
provenienti da tre diverse regione del Brasile: Rio de Janeiro, Goias e
Minas Gerais. Il gruppo adotta la formazione strumentale essenziale per
il Samba e cioè: cavaquinho, rebolo e pandeiro, suonati rispettivamente
da Gabriel, Luiz Claudio e Deive da Mata. Il gruppo si propone di
diffondere in modo autentico appunto samba e pagode, due generi molto
cari ai brasiliani.
Giovedì 8 aprile ore 22
Macondo “Voz e Violao” Via del Pratello 33, Bologna
MUSICA - VERONICA FARNARARO voce
MICHELE CORCELLA chitarra
Venerdì 9 aprile – ore 18
Libreria Fairbook Saffi, Via Saffi 15/2°, Bologna
Presentazione del libro di Caio Fernando Abreu,
"I draghi non conoscono il paradiso",
Ediz. Quarup, Pescara 2008
Interverranno:
Bruno PERSICO, traduttore di Abreu
Alessandro AGUS, Edizioni Quarup
Letture sceniche a cura di Alessandra FRABETTI
Sabato 10 Aprile – ore 22
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24
Ingresso libero
MUSICA - Ore 22 concerto del gruppo
Patricia de Assis Samband
Domenica 11 Aprile dalle 17,30
MUSICA sfilata della banda “Mister Favela”
nell’ambito della festa di strada di
Via Mascarella a Bologna
In collaborazione col ristorante brasiliano
Miss Favela, Via Mascarella 5
Martedì 13 Aprile – ore 21
Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto
Concerto di:
MUSICA - IVETE SOUZA 4tet
Ivete Souza (Belém) voce
Amauri Donevanti ( ) basso
Maurizio De Gasperi tastiere
Marco Zanotti batteria
MUSICA - MIRAGGI duo
Stefano Mirandola chitarre, Paolo Maggi piano
Il concerto costa 10 euro,
“Panorama Latino” I 2 concerti sono preceduti dalla proiezione dei
cortometraggi:
Carolina
Dir : Jefferson De, Brasil, 2004 ; 14’, V.O. Port. – Sott. It
(basato sul libro di Carolina de Jesus – O Quarto de despej – La stanza
dei rifiuti)
Interpretato da Zezé Mota il film racconta la storia della scrittrice
Carolina Maria de Jesus. Alla fine degli anni ’50, dalla sua baracca
Carolina scrisse un diario in cui denunciava la fame, la miseria che
colpiva milioni di brasiliani.
La prefazione di La stanza dei rifiuti è stata curata di Alberto
Moravia nel 1965.
Anjos do Piauí
Dir: May Waddington, Brasile, 2007, 15’, V.O. Portoghese
May conseguiu reunir 50 imagens de santeiros de Teresina e Parnaíba e
expôs na Galeria HMR Studios, em Minneapolis, com a presença do santeiro
mestre Dim. Esse registro transformou-se em um documentário sobre a
relação entre mestres e aprendizes, resgatando o papel de mestre Dezinho
e seu legado enquanto multiplicador do ofício da Arte Santeira.
A música Santo da Terra, composta especialmente para o filme pelos
músicos Roraima, Mirton e Machado Junior, serviu como base para uma
série de vinhetas musicais gravadas em estúdio no Rio de Janeiro.
a chi volesse solo assistere ai film il costo
dell’ingresso verrà rimborsato all’uscita
Mercoledì 14 Aprile – ore 20
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24, sala interna
Ingresso libero
“Panorama Latino” Il regista Marcel Cordeiro, presente in sala, ci
guiderà nella proiezione del suo film
"Baby Bom Bom", del 2008, sul tema della prostituzione minorile in
Brasile.
In concorso al Festival del Cinema Latino Americano di Trieste
Concorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in Rete.
Aldo è un uomo di 45 anni, vedovo, senza lavoro, senza la speranza di un
futuro migliore.
Decide così di far prostituire il figlio di 11 anni, Ricardo. Il
bambino, prigioniero del padre, in una condizione di apatica passività,
passa le ore a memorizzare i numeri e a guardare sempre lo stesso
cartone animato. La sua sofferenza è intuita dalla sua insegnante, Leni,
che sapendo che il bambino ha perso da poco la mamma che lo proteggeva
decide di indagare sulla sua vita. Scopre così che Ricardo è oppresso
dal padre, che lo costringe a "lavorare" dentro e fuori casa. Per
sottrarsi a tale schiavitù e lenire la sua sofferenza, il bambino si
rifugia nella ricorrente visione di un cartone animato. Sarà proprio
questo cartone a salvargli la vita.
MUSICA - Ore 22,30 concerto del gruppo
Nelson Machado band
Giovedì 15 aprile ore 22
Macondo “Voz e Violao” Via del Pratello 33, Bologna
MUSICA - AROLDO MACHADO
“Bahia Minha Preta”
Venerdì 16 aprile – ore 23
Ferrara Jazz Club Torrione
www.jazzclubferrara.it ;
MUSICA - PROJETO REIS
Reis - voce
Aldo Brizzi – elettronica live
Pierluigi Ruggiero - violoncello
DIA DO SAMBA!!!!!!!!!!
Sabato 17 aprile ore 17,00
presso il Blogos Center Via dei mille n° 25, Casalecchio di Reno,
Bologna
DANZA - Stage di samba nel pomeriggio
DANZA e MUSICA - dalle 21,30 spettacolo di Samba e Makulelé e special
guests
info 329-6012481 A cura di Gaia e il gruppo Mundo Capoeira Reggio
Emilia
Mercoledì 21 Aprile – ore 20
Cortile Caffè, Via Nazario Sauro 24, sala interna
Ingresso libero
“Panorama Latino” “BRASILIA 50“
Sorprendenti immagini originali
nel giorno del 50° anniversario della capitale del Brasile
MUSICA - Ora 22,30 concerto della
Nelson Machado band
Giovedì 22 aprile ore 22
Macondo “Voz e Violao” Via del Pratello 33, Bologna
MUSICA - Elisabetta Lanfredini voce Federico Codicé chitarra
“O meu brasil”
ORGANIZZAZIONE DI
Associazione Culturale M.A.M.B.O. ’98 Musica Arte Media Bologna.
L’associazione Culturale M.A.M.B.O.(acronimo di Musica Arte Media
Bologna), è nata nel 1998 e organizza, oltre al Brasil Festival, anche
Acordeons, festival dedicato agli strumenti ad Ance libere, che, nelle
sue 5 edizioni, ha visto succedersi artisti quali Galliano, Gianni
Coscia in coppia con Renato Sellani, Antonello Salis, Daniele di
Bonaventura e la insolita coppia Vladimir Denissenkov e Moni Ovadia.
Ha al sua attivo anche tantissime iniziative culturali e solidali,
mostre, partecipazioni a importanti Festivals quali Il Festival della
Creatività di Firenze (2008) e una trasmissione radiofonica giunta al
13° anno di vita e ben 230 concerti live, su Città del Capo di Bologna,
2a radio per importanza di Popolare Network.
E’ presieduta da Mauro Cicchetti, scrittore, viaggiatore, tecnico.
Sito internet www.livetime.it.
Mauro Cicchetti direttore artistico 340-6615385
Iscriviti a:
Commenti (Atom)